Albero fatto, regali comprati, perchè non ti godi un po’ di sano relax e guardi un po’ di TV? Se non sai cosa scegliere, ci pensiamo noi.
Per chi, come noi, adora trascorrere qualche giorno di festa in pigiama sorseggiando un the caldo, abbiamo creato una lista di film di Natale da non perdere. Ce n’è per tutte, dalle amanti dei classici Disney a quelle che non sanno dire no ai cinepanottoni. D’altronde ognuno a casa sua guarda quello che vuole!
Yellow Tips: i film di Natale
Non chiamateli cartoni
Non sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!
Nightmare Before Christmas, di Tim Burton del 1993. Charlie – Anche i cani vanno in paradiso, di Don Bluth del 1989. La bella e la bestia, di Gary Trousdale e Kirk Wise del 1991. L’incantesimo del lago, di Richard Rich del 1994. Polar Express, di Robert Zemeckis del 2004. La Spada nella Roccia, di Wolfgang Reitherman del 1963. Frozen – Il Regno di Ghiaccio, di Chris Buck e Jennifer Lee del 2013.
Romanticismo sotto l’albero
Anno dopo anno donne sulla ventina vengono a New York City in cerca delle due G: griff e grande amore.
Sex and the City il film,di Michael Patrick King del 2008. Un amore sotto l’albero, di Chazz Palminteri del 2004. Love Actually – L’amore davvero, di Richard Curtis del 2003. L’amore non va in vacanza, di Nancy Meyers del 2006. Il diario di Bridget Jones, di Sharon Maguire del 2001.
I classici di Natale
A Christmas Carol, di Robert Zemeckis del 2009. Miracolo nella 34ª strada, di Les Mayfield del 1994. Mamma, ho perso l’aereo, di Chris Columbus del 1990. Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York, di Chris Columbus del 1992. Una poltrona per due, di John Landis del 1983. La Storia Infinita, di Wolfgang Petersen del 1984.
Cinepattoni a volontà
Vacanze di Natale ’95, di Neri Parenti del 1995. Natale a New York, di Neri Parenti del 2006. Vacanze in America, di Carlo Vanzina del 1984. Vacanze di Natale, di Carlo Vanzina del 1983. Vacanze di Natale 2000, di Carlo Vanzina del 1999.
Let it laugh!
Il Grinch, di Ron Howard del 2000. Gremlins, di Joe Dante del 1984. Elf – Un elfo di nome Buddy, di Jon Favreau del 2003. Jack Frost, di Troy Miller del 1998. Babbo bastardo, di Terry Zwigoff del 2003. Che fine ha fatto Santa Clause?, di Michael Lembeck del 2002.
Il film di Natale per eccellenza? Per noi è made in Italy!
Potevamo dimenticare la serie natalizia per eccellenza? Fantaghirò. Vi lasciamo con alcune delle scene più romantiche di tutta la saga. Non badiamo troppo al copione o alla fotografia (comunque innovativa per l’epoca), almeno per Natale torniamo un po’ bambine e crediamo un pochino di più alla magia. Soprattuto all’amore.
“Ho sentito di dire che i baci hanno un potere miracoloso. Sì, ma sono per chi crede nei miracoli”
Correlati
Scritto da:
Yellow Girls
Yellow Girls è molto più di un blog di notizie e di articoli, è una community, è un’identità, è un stile di vita.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.