
Tendenze arredamento: dalle serie TV a casa nostra
Le migliori tendenze arredamento della stagione (televisiva)
Le serie televisive sono diventate, sempre più, componenti delle nostre giornate, dei temi di discussioni con amici e per tanti anche fonti di profitto (alternativo diciamo). Non finisce qui. Secondo uno studio sulle abitudini degli italiani, gli amati telefilm condizionano anche le scelte immobiliari dei nostri connazionali (tra cui ci siamo anche noi eh).
Spartani, modernissimi oppure dal tocco retrò, indipendentemente dal nostro gusto, i programmi TV hanno ridefinito i nostri gusti decorativi e ci hanno portato verso nuovi bisogni.
La prova del cuoco
Se prima gli italiani non potevano stare senza una cucina abitabile, con tanto di porta che la distanziasse da altri ambienti, adesso la tendenza è quella di mostrarla. Open space, angoli cottura ben accessoriati, fornelli in vista e al centro della scena, in casa si cucina e lo si fa a tempo di reality. Masterchef, Gordon Ramsay, il Boss delle Torte, sono arrivati come uragani culinari e han riacceso la passione per una delle arti più amate, la cucina. Intere serate passate davanti la TV e dietro i fornelli, per mettersi alla prova con sperimenti culinari, ricette internazionali e tante risate.
Vestiti, tacchi e Sex and the City
Care Yellow Girls ci sono serie carine, divertenti e poi ci sono quelle che diventano dei veri cult. In quest’ultima categoria uno spazio d’onore lo riveste, senza dubbi e indugi, Sex and the City. Chi non ha mai fantasticato di girare per la grande mela con amiche al seguito, sculettando a ritmo di vertiginosi tacchi (ovviamente Manolo Blahnik), sorseggiando un Cosmopolitan dopo il lavoro? La risposta è tutte. La serie ha anche proiettato in noi nuovi desideri abitativi, appartamenti in condomini da sogno, case minimal chic oppure loft arredati con gusto, tutti con un fattore in comune: la cabina armadio. Ecco, grazie a Carrie e alle altre, ogni donna (e pure diversi maschietti) hanno aggiunto ai propri sogni “il paradiso delle scarpe e dei vestiti”, un luogo magico e onirico, quasi fiabesco. Le tendenze immobiliari lo dimostrano, anche in 45 mq di casa, la domanda esce sempre “ma una cabina armadio ci sta”?
La rivincita del Loft
Questa tendenza risale ad un paio di decenni fa. Dai primi anni ’80 la struttura immobiliare del loft ha iniziato ad affermarsi come casa dei sogni di molti italiani. Lontano da essere considerato, anche con accezione più negativa, locale industriale tutto fuorché alla moda, è diventato un vero e proprio Re Mida per costruttori e architetti. Serie TV e film di successo come American Gigolò, Flashdance con la bellissima Jennifer Beals, il fantastico loft di Richard Castle al centro di Manhattan, sono solo alcuni degli esempi di abitazioni di classe e sapientemente arredati che popolano le nostre fantasie abitative.
Siete curiose di vedere le disposizioni delle case più famose? Eccole qua.