Siamo tutte inguaribili Yellow Girls.
dove mangiare a londra spendendo poco
CucinaTempo liberoViaggi e turismo

Dove mangiare a Londra spendendo poco? Ecco i miei yellow tips!

Avete intenzione di fare un viaggetto nella City? Ecco a voi qualche consiglio utile su dove e cosa mangiare a Londra senza spendere una fortuna.

Mangiare a Londra spendendo poco e bene è possibile? In un primo momento può sembrare non semplicissimo, i prezzi nei ristoranti non sono proprio alla mano ed il cambio euro-sterlina è decisamente sfavorevole. Con qualche piccolo accorgimento, però, vi assicuro che, anche nella capitale londinese, è possibile mangiare bene e con un budget ridotto.

Cosa mangiare a Londra spendendo poco?!

Premessa: scordatevi, per favore, il cibo italiano. Non potete viaggiare all’estero e pretendere di mangiare benissimo come qui da noi, è impossibile. Armatevi di curiosità e testate: provate i cibi locali o anche quelli di altri paesi, tanto in città avrete l’imbarazzo della scelta, potendo spaziare dal cinese al giapponese, passando per l’indiano ed il messicano, e chi più ne ha più ne metta.

La City da mangiare: il pranzo

Se posso darvi un suggerimento per pranzo, cercate di arrangiarvi con cose semplici e molto veloci, sicuramente sarete in giro per la City alla scoperta di monumenti, negozi e stranezze varie, quindi mantenetevi light.

> Pranzetto veloce al fast-food. Lo so, non è il massimo e non è nemmeno molto healthy, ma se volete risparmiare qualche soldino questa è la soluzione più semplice. Con poche sterline riuscirete a riempire la pancia senza svuotare il portafoglio, e poi camminerete così tanto che a smaltire tutto ci vorrà un attimo!

> Rifornimento al supermercato. Un’altra opzione low cost sarebbe quella di recarsi in un mini market e acquistare pane e salumi, preparandovi poi un panino al volo. In questo caso potrete scegliere ciò che vi piace, non riempirvi con le salse ed i fritti dei fast-food e, soprattuto, risparmiare.

> Pret-à-manger o simili. Qui potrete trovare prodotti da forno, insalate e bibite, con cui rifocillarvi velocemente durante la giornata. I prezzi sono un pochino più alti delle precedenti opzioni, ma la qualità è sicuramente più alta.

> Se vi trovate a Camden avrete l’imbarazzo della scelta. Troverete una miriade di mini chioschi dove poter mangiare qualunque cosa da ogni parte del mondo: cinese, giapponese, indiano, italiano, francese, inglese. Il paradiso per le vostre papille gustative! Ah qui potrete assaporare uno dei migliori Fish&chips della città: provatelo, non ve ne pentirete.

fish and chips

Food & Drinks: lo spuntino pomeridiano

È arrivato il momento di fare un break dalle lunghe passeggiate, dove fermarsi? La scelta è molto ampia e le cose deliziose da poter mangiare sono molteplici.

cupcake

In primis vi consiglio di fare una capatina da Harrods: il bancone pieno di dolci multicolor vi farà venire gli occhi a cuoricino e vi farà passare almeno dieci minuti a chiedervi “Cosa mi mangio?”.

Yellow Tip: assaggiate assolutamente la Red Velvet, una torta con pan di Spagna rosso e crema al formaggio, unica e squisita; oppure, se volete assaggiare più tipi di dolce, optate per i cupcake, a dir poco magnifici.

donuts

In giro troverete tantissimi café in cui potervi comodamente sedere, sfruttare il wi-fi gratuito, sorseggiare una bevanda calda o una spremuta e mangiare qualche tipico dolcetto locale. Tra questi vi consiglio Starbucks, Costa, Caffè Nero e Patisserie Valerie, ma ne troverete molti altri ancora.

Se avete un po’ di tempo approfittatene per provare il famosissimo té del pomeriggio inglese, con il pane e marmellata e le torte.  Mi raccomando assaggiate gli scones: panini dolci o salati, tipicamente inglesi, da mangiare con la marmellata di lamponi o con crema di formaggio e salmone… deliziosi!

In giro per Londra: Dinner time!

È giunta l’ora di cena. Dopo una giornata a camminare per la città, direi che una cenetta sedute comode ce la siamo meritata. Ma dove mangiare a Londra spendendo poco? Vi assicuro che potete mangiare sedute comodamente ad un tavolo senza, per questo, saccheggiare il vostro bancomat.

Se volete mangiare il tipico hamburger con patatine e birra, un posto carino dove poterlo assaporare è  il ristorante, sito in Oxford Street, di Jamie Oliver: prodotti di qualità ad un prezzo, nel complesso, contenuto (rispetto alla media locale), personale simpatico e alla mano (alcuni sono italiani), ed in più potrete vantarvi di aver mangiato nel locale di un famoso chef.

hamburger

Un’altra valida opzione, se vi piace il cibo straniero, è quella di puntare all’indiano: vi troverete davanti piatti molto colorati, speziati, ma davvero buonissimi. E, particolare non da poco, uscire dal ristorante pieni, soddisfatti e senza aver speso una fortuna.

Un’altra alternativa è il Lupita Mexican Restaurant, vicino la stazione di Charing Cross: è un locale carino, tranquillo, in cui poter mangiare un buon burrito e un bel bicchiere di vino, senza spendere troppo.

Fate attenzione: come in molti locali a Londra, la cucina chiude verso le 22:00, per cui non andate troppo tardi, altrimenti rischiate di non poter mangiare.

YelloWeekend a Londra

Questi erano i miei personali consigli su dove mangiare low-cost a Londra, mi auguro vi possano essere utili. Vi do, però, un ultimissimo suggerimento: se andate in viaggio all’estero, mi raccomando aprite la mente e non limitatevi a cercare ristoranti italiani.

Primo: non mangerete mai cibo veramente italiano, la nostra cucina è inimitabile.
Secondo: solitamente costano uno sproposito e quindi avrete meno soldi da spendere nello shopping. Contorno… ah no terzo, per me la più importante: viaggiare significa essere curiosi, aver voglia di esplorare e conoscere paesi e popoli completamente, o in parte, diversi da noi, e la cucina è proprio uno di quei tasselli che può permetterci di meglio comprendere gli usi ed i costumi di un altro paese, per cui OSATE e TESTATE la cucina locale. Oltre a provare nuovi piatti, amplierete i vostri orizzonti.

Detto questo, mie carissime Yellow travelers, prenotate aereo e albergo e partite! Buon viaggio a tutte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *