
Carnevale: dolci su e giù per lo Stivale Italiano
Hello yellow girls!
Carnevale è arrivato e con lui, le maschere, gli scherzi, i coriandoli e le stelle filanti!
Non sentite nulla di più nell’aria? Oh io sì… DOLCI!
Per l’esattezza dolci di Carnevale
Da buona golosa quale sono, ho deciso di documentarmi sulle bontà gastronomiche italiane. Durante la mia ricerca ne ho trovati tantissimi ed era impossibile non condividere con voi questa fantastica scoperta culinaria!
Una cosa è certa, dovrò assolutamente provarli!!!
Non vi lascio ulteriormente sulle spine ed ecco a voi i dolci di Carnevale italiani, che non vedo l’ora di testare personalmente.
PANZEROTTI ALLA MARMELLATA: sono dei panzerotti realizzati con un impasto a base di patate, cotti al forno e farciti con la marmellata (Valle d’Aosta).
KRAPFEN: è un dolce a forma di bombolotto, realizzato con pasta lievitata e fritto. Viene farcito con marmellata e rotolato nello zucchero (Alto Adige).
MANTOVANE DI COSSATO: la loro forma ricorda le tende mantovane e da qui nasce il loro nome. Sono realizzati con pasta sfoglia ripieni di mandorle e marmellata (Piemonte).
CICERCHIATA: è simile agli struffoli (tipico dolce Campano della tradizione Natalizia), è realizzato con delle palline di pasta fritta ricoperte di Miele fuso e lasciato raffreddare(Umbria, Marche e Abbruzzo).
BERLINGOZZO: è un dolce cotto al forno a forma di ciambella, il suo nome deriva dal berlingazzo che indicava il giovedì grasso ed è una maschera tipica (Toscana).
BOCCONOTTI: piccoli dolci, cotti al forno e ripieni di crema o mele o cioccolato o marmellata (Puglia).
CATTAS: sono molto simili alle ciambelle fritte, il loro aroma è molto particolare grazie alla presenza dello zafferano nell’impasto. Dopo esser state fritte, vengono passate nello zucchero (Sardegna).
Tra i dolci di Carnevale, non possono mancare le castagnole in tutte le loro varianti (semplici, farcite al cioccolato, farcite alla crema oppure farcite alla ricotta) e le frappe.
A proposito di frappe, sapete in tutta Italia in quanti modi diversi si possono chiamare?
- chiacchiere
- bugie
- cenci
- frappe
- sfrappe
- sfrappole
- manzole
- crostoli
- galani
- intrigoni
- lattughe
- maraviglias
- fiocchi
- fiocchetti.
Vi ho tentate abbastanza con tutte queste golosità? Affondate le vostre dita nello zucchero, fate gioire le papille gustative e…