cosa fare a oslo
Un weekend d’amore o in meravigliosa amicizia in un posto nuovo e stimolante? Hai mai pensato alla Norvegia? Ecco qualche yellow tips per progettare la tua prossima vacanza!

Se stai programmando un viaggio in Norvegia e non sai cosa aspettarti dalla capitale Oslo, beh sei nel posto giusto! Di ritorno da una splendida dieci giorni tutta norvegese eccomi pronta a condividere con te suggerimenti, consigli, insomma tutto quello che c’è da sapere su cosa fare a Oslo, in poco tempo.

Facciamo subito con una premessa doverosa: fare un viaggio che noi “italiani” consideriamo economico in Norvegia è quasi un’impresa impossibile. Partendo da Roma, o ancora meglio da Milano (l’aeroporto di Bergamo Oro al Serio è servito da Ryanair) si trovano in genere le tariffe migliori, prenotando ovviamente con un bel margine di anticipo.

In circa 3 ore e mezza sarai in uno degli aeroporti di Oslo e per raggiungere il centro della città ti basterà usufruire degli efficienti collegamenti, di norma con autobus, che ti condurranno presso il terminal dei bus presso la stazione centrale.

Ecco cosa fare a Oslo, anche in un solo weekend!

Oslo non è una città immensa e se ti concentra sulla città, magari rimandando fiordi del nord ad un secondo viaggio, in un weekend puoi vedere la maggior parte delle attrazioni che questa capitale europea sa offrirti. Ovviamente shopping e relax inclusi nel pacchetto!

design scandinavo, architettura a Oslo

1. Akker brygge: una passeggiata da non perdere!

Che sia una passeggiata romantica, solitaria o in compagnia di amiche scatenate, il lungomare di Akker Brygge è un’attrazione di Oslo da non perdere! È l’essenza della città: il mare incontaminato dell’Oslo fiord che incontra il design nordico di un intero quartiere moderno, progettato recentemente e che terminerà il suo restyling nei prossimi anni.

Legno, vetro, alti edifici, illuminati di notte, adibiti nella maggior parte dei casi ad uffici e sedi delle multinazionali più importanti. Prima fra tutte Google Norway 😉  Poi il cibo… tanto e per tutti gusti! Avrai solo l’imbarazzo della scelta tra i foodtrack che troverai ai lati della passeggiata più famosa di Oslo e i tanti locali che si affacciano sul mare. Gamberetti e birra, ottimo champagne, hamburger, tacos, non ti resta che scegliere!

2. Arte e musei a Oslo: Urlo di Munch e Folkmuseum

Se sei amante dell’arte o no, poco importa. Andare a vedere l’Urlo di Munch è una tappa obbligata! Arrivare alla Galleria Nazionale è semplicissimo, si trova proprio dietro la via dello shopping di Oslo e il giovedì è completamente gratuita! La disposizione dell’opera d’arte di Munch però è davvero da urlo… ma di paura! È infatti nella sala 23, a cui arriverai solo dopo un estenuate percorso obbligato tra fiamminghi e paesaggisti vari, interessanti sì ma fino ad un certo punto.

Il pezzo forte dei musei di Oslo è il Folkmuseum, un po’ meno centrale ma davvero stupendo. Un modo unico per scoprire le tradizioni e il folclore norvegese attraverso rievocazioni e guide in costume, che ti accompagneranno per tutta l’interminabile superficie del museo nella penisola di Byghody.

paesaggio norvegese

3. I parchi: sano relax in stile norvegese

E se, tra ristoranti da scegliere, opere d’arte da vedere e immersioni nel folclore norvegese da fare avrai bisogno di fare una pausa e riposare, niente paura. Fai come tutti i ragazzi norvegesi e utilizza al meglio ciò che la natura e gli urbanisti hanno previsto in città: splendidi parchi verdeggianti perfetti per leggere, riposarti, e magari fare un pisolino sul morbido tappeto erboso.

E se per te la temperatura è un po’ troppo fresca e sarai già a maniche lunghe e vedrai intorno a te splendide ragazze e ragazzi in costume da bagno, non preoccuparti! È assolutamente normale! Il sole in Norvegia è prezioso, soprattutto dopo 6 mesi di quasi buio totale!

Adesso è impossibile non avere voglia di partire per il nord. Personalmente, cara yellow girl, io ri-partirei anche subito! E Tu? Sei già stata o speri di partire presto? Raccontacelo!