Cheesecake Day: una dolce giornata in yellow!
Oltre ad avere la passione per la cucina interessandomi soprattutto di dolci, ogni volta che mi imbatto in una ricetta particolare, mi viene la curiosità di scoprire come sono nate queste delizie da preparare. E non sapete quante cose si apprendono quando si cercano le origini di qualcosa, anche semplicemente di un dolce, in questo caso la Cheesecake!
Per questo voglio arricchire i vostri ricettari (dolci in questo caso, ma arriveranno anche delle fantastiche preparazioni salate, promesso!) e festeggiare con voi il Cheesecake Day!
Avete notato mio popolo in Yellow che le leccornie che stiamo scoprendo hanno una componente comune? Sono gialle proprio come il nostro Blog! Giallo come il sole che illumina questa calda estate. Allora se volete far risplendere ancora di più le giornate e renderle dolcissime, non vi resta che continuare a leggere!
Un pò di storia del Cheesecake Day (e non solo!)
Quasi tutti oggi sappiamo cos’è la Cheesecake, ma per chi non fosse (ancora) ferrato sull’argomento propongo un breve recap!
La Cheesecake (in italiano Torta al Formaggio) è composta da una base di biscotti secchi sbriciolati, amalgamati tra loro con burro fuso e zucchero (cotta oppure fredda senza cottura), su cui si adagia una farcitura di formaggio spalmabile (ma ne esistono varietà che vengono rivisitate utilizzando formaggi locali di tutto il mondo) panna, uova, zucchero e aromi vari, che viene completata con glasse, gelatine e coperture alla frutta e servita, solitamente, con della panna montata.
Cercando qua e là sul web ho scoperto che, a differenza di ciò che dice la diffusa credenza popolare, la Cheesecake di cui facciamo derivare le origini al Nuovo Continente, cioè l’America, in realtà sono antichissime, addirittura greche! I primi riferimenti presenti all’interno di testi letterari, scritti da Callimaco (poeta e filologo greco di età ellenistica) , che appaiono all’incirca verso ilII secolo a.C.fanno risalire la ricetta dell’odierna Cheesecake ad un certo Egimio: autore di un testo sul fare torte al formaggio, alimento principe in Grecia.
Marco Porcio Catone, detto il Censore nel suo De Agri Cultura (del II sec. a.C.) cita la cosiddetta Placenta, un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro. Secondo gli storici nel 776 a.C. nell’isola di Delos in Grecia veniva servita agli atleti, durante i primi giochi olimpici un dolce con un composto base di formaggio di pecora e miele. La ricetta dell’antenata della Cheesecake si ritrova anche nell’antica Roma.