Siamo tutte inguaribili Yellow Girls.
Birròforum
BenessereCucinaNutrizioneTempo liberoViaggi e turismo

Birròforum: birra il nuovo oro è… “spillato”!

Se dopo il Vinòforum pensavate che gli eventi enogastronomici a Roma fossero finiti, sbagliavate: arriva il Birròforum e un’altra incursione rigorosamente in giallo.

Se pensate che andare al Birròforum sia come partecipare ad uno dei tanti eventi presenti sul territorio italiano, o come andare ad una semplice “sagra” di paese (senza nulla togliere nulla alle sagre che sono meravigliose) siete decisamente fuori strada. Con la medesima formula, organizzato dagli stessi ideatori del Vinòforum, Birròforum è la più grande festa della birra artigianale e del cibo da strada, uno su tutti il Fritto misto. 6000 mq di degustazioni, musica, cibo e molto altro presso Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina) a Roma.

Si paga un biglietto del costo di 8 euro (ma se non volete fare la fila potete farli anche online ) comprensivo di una sacchetta porta bicchiere bordeaux e un calice che resterà a voi come ricordo dell’evento. Ci sono diversi punti in cui poter acquistare, al costo di 1 euro, gettoni che permettono di degustare il tipo di birra scelto nei circa 20 stand occupati dai birrifici più affermati in Italia e non. Ogni gettone = un “calice” di birra.

Perchè andare al Birròforum?

È un ottimo modo di permettere ai vostri gusti di spaziare e conoscere le circa 20 etichette Italiane emergenti e quelle più affermate, mangiare il fritto misto più buono della nostra penisola e, non ultimi, conoscere persone, ascoltare buona musica e partecipare ad eventi diversi. Se siete degli habitué della solita birra, allora vi consiglio di andare e provare sapori sconosciuti così da “rivoluzionare” le vostre papille gustative!

Birra Irias

Innovatori dal sud e sapori tradizionali

Volete sapere quali sono i sapori che mi hanno stupito di più? Bene, durante la mia escursione enogastronomica al Birròforum mi hanno piacevolmente colpito un paio di etichette del Sud: il birrificio Irias (la birra con i sapori della Sicilia) e la  Birra Ravello (la birra with Limoncello) .

Birra Ravello

La prima, siciliana, con sapori che ricordano l’oriente, ci fa spaziare da Ambra una birra bionda con evidenti note agrumate che ricordano proprio il suo paese grande produttore di questi frutti. Poi passiamo a Indica la birra al fico d’india siciliano molto difficile da realizzare, per finire con Al Zabir una birra doppio malto dal colore ambrato che nasce dall’incontro con l’uva zibibbo, un’aroma che sa di paesi lontani.

La seconda etichetta ci ha messo subito di buonumore chiamandosi proprio Ravello, la birra con limoncello. E a chi non piace il limoncello? Beh, non aspettatevi una birra dal sapore liquoroso, anzi tutt’altro. Mi spiegavano i ragazzi che l’hanno prodotta che è una birra che ha richiesto molti anni di ricerche e prove per essere perfetta e far si che un delicato retrogusto di limoncello venisse fuori senza essere invadente.

E voi Yellow Girls siete state al Birròforum? Fatemi sapere quale birra vi è piaciuta di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *